STORIE DI PROGETTI
IL PROGETTO SURFACEIL PROGETTO SURFACE
Il progetto SURFACE (Smart Urban Reuse Flagship Alliances in Central Europe) è un Progetto finanziato all’interno del Programma Interreg Central Europe, coordinato dall’azienda austriaca ATM, supportato dalla società Nerosubianco Srl con cui collaboro da diversi anni.
Come già visto in questo mio articolo, lo scopo di SURFACE è la realizzazione di Smart Re-use Park (“parchi del riuso intelligente”) allo scopo di migliorare la gestione ambientale e la qualità della vita nelle aree urbane.
A tal fine, il progetto si propone di avviare degli Smart Re-use park (o SRP, una combinazione variabile di servizi mirati al riuso, nel contesto di strategie di prevenzione dei rifiuti urbani. Uno degli aspetti più interessanti degli SRP è la versatilità: possono adeguarsi agli scenari urbani in cui vengono utilizzati e includere servizi di noleggio, officine di riparazione e riciclo, punti di raccolta e negozi dedicati al riutilizzo, piattaforme di scambio, repair cafe, Fab Labs, come anche mercati di riutilizzo online e iniziative culturali dedicate ai target più disparati (es. scuole, associazioni).
Per SURFACE ho seguito la parte relativa al monitoraggio esterno, per la verifica dei risultati attesi raggiunti da parte dei partner del consorzio, e una parte relativa alla creazione di tool per la comunicazione e disseminazione.
Servizi prodotti
Monitoraggio: elaborazione di questionari online per la raccolta delle informazioni da parte dei partner del progetto e la verifica degli obiettivi e dei risultati raggiunti, eventuali criticità e rischi affrontati durante il progetto, creazione della reportistica di progetto (deliverable).
Disseminazione: sviluppo di presentazioni inerenti i risultati di progetto raggiunti, coinvolgimento degli stakeholder e di partner strategici.
Periodo della consulenza
Aprile 2018 – Giugno 2020
L’analisi della situazione
Il Progetto SURFACE aveva bisogno di trovare una figura che coordinasse la parte relativa al monitoraggio esterno di progetto e alcuni elementi relativi alla comunicazione e disseminazione dei risultati con le seguenti caratteristiche:
- skills specifiche in ambito di europrogettazione, per analizzare quanto dichiarato nella proposta progettuale e gli effettivi obiettivi e risultati attesi raggiunti, elaborando dei report da presentare al Joint Secretariat;
- competenze in ambito digital per effettuare le analisi online attraverso strumenti come GoogleForm e Surveymonkey, al fine di elaborare la reportistica finale;
- competenze in ambito digital marketing per la realizzazione dei tool comunicativi con Prezi;
- competenze linguistiche (la lingua veicolare in questo caso è l’inglese, anche se il conoscimento di altre lingue usate dai partner è sicuramente un mezzo facilitatore);
- capacità di lavorare in squadra con i partner internazionali.

L’attività
Il mio compito consiste nell’individuare gli obiettivi, risultati e output definiti nel progetto e verificare in qualità di esperto esterno il raggiungimento effettivo di quanto dichiarato, eventuali problemi e criticità affrontate durante il progetto, rischi e azioni di mitigazione degli stessi. Per quanto riguarda le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati, ho realizzato dei tool interattivi per presentare i risultati raggiunti e il coinvolgimento degli stakeholder.
Attività che ho realizzato:
- analisi del progetto e degli obiettivi/risultati da raggiungere;
- pianificazione della attività da svolgere per il monitoraggio esterno e le attività di comunicazione/disseminazione;
- coordinamento con i vari partner di progetto;
- realizzazione della reportistica e dei tool interattivi.

I risultati
I risultati sono stati positivi:
- produzione della reportistica adeguata, da cui è emerso uno sviluppo ottimale del progetto da parte dei partner coinvolti
- realizzazione di tool per la comunicazione e disseminazione interattivi e facilmente utilizzabili
Il Progetto si è svolto da luglio 2017 a giugno 2020. L’esperienza è stata molto positiva, il consorzio formato dai partner internazionale molto unito e motivato. Inoltre, ho potuto seguire dal vivo un progetto in linea con la tematica della circular economy, in cui credo fortemente, che seguo e sviluppo anche in altri progetti