STORIE DI PROGETTI
IL PROGETTO EYEIL PROGETTO EYE
Il progetto EYE – Erasmus per Giovani Imprenditori – è un Progetto finanziato all’interno del Programma Erasmus+, al quale ho partecipato in qualità di giovane imprenditrice.
Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori l’opportunità di imparare da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma. Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. Dall’altro lato l’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.
Come avevo già sottolineato in questo articolo, grazie al Progetto Erasmus per Giovani Imprenditori, ho potuto passare un totale di sei mesi presso Cherry Pulp, un’agenzia web con sede a Bruxelles. La mia esperienza è iniziata ad agosto 2018. Nello specifico, ho seguito lo sviluppo di Call Up, una piattaforma progettata per promuovere iniziative che partono dai cittadini e creare delle community per lo sviluppo di progetti di innovazione sociale.
Servizi prodotti
Elaborazione e stesura di parte del business plan e del piano di marketing e digital marketing; predisposizione di dossier per la candidatura del progetto Call Up a call nazionali e regionali in Belgio, ed europee.
Periodo della consulenza
Agosto 2018 – Gennaio 2019
L’analisi della situazione
L’azienda Cherry Pulp aveva bisogno di una figura che collaborasse allo sviluppo del progetto di innovazione sociale Call Up:
- skills specifiche in ambito di europrogettazione, per la predisposizione della documentazione progettuale richiesta per bandi regionali e nazionali belgi e per lo scouting di opportunità e collaborazioni a livello europeo;
- capacità di lavorare in squadra con un team internazionale.

L’attività
Il mio lavoro è partito dalla predisposizione del materiale per la presentazione del progetto a due bandi belgi (uno regionale e uno nazionale). Inoltre ho sviluppato parte della documentazione anche per uno scouting delle opportunità di collaborazione a livello europeo, predisposizione del piano di marketing e marketing digitale da seguire.
Attività che ho realizzato:
- predisposizione della documentazione e del dossier richiesta per le candidature ai bandi;
- predisposizione del materiale per la partecipazione ad attività a livello europeo (scouting);
- pianificazione della attività da svolgere in ambito marketing e digital marketing.

I risultati
I risultati sono stati positivi: ho aiutato a lanciare e predisporre del materiale utile anche per il futuro relativamente a un progetto completamente innovativo nell’ambito dell’innovazione sociale, che promuove attività per il coinvolgimento dei cittadini su tematiche sensibili come l’inclusione sociale e il rispetto dell’ambiente.
Il Progetto è iniziato ad agosto 2018 e si è concluso a gennaio 2019. L’esperienza è stata positiva dato che ho potuto lavorare in un altro Paese a stretto contatto con un team multiculturale, con colleghi belgi e francesi, incontrando diverse organizzazioni ed istituzioni attive nel campo dell’innovazione sociale. Ho potuto inoltre approfondire temi importanti per il futuro come l’integrazione, il cambiamento climatico e la Circular Economy.