STORIE DI PROGETTI
IL PROGETTO DITAIL PROGETTO DITA
Il progetto DITA (Digital Industry Training Atlas) è un Progetto finanziato all’interno del Programma Erasmus+, coordinato dall’azienda Nerosubianco, società con cui collaboro da diversi anni.
Come già visto in questo mio articolo, lo scopo di DITA è favorire la cooperazione transnazionale tra i vari enti di formazione e i principali player dell’industria digitale europea.
Per farlo, il progetto si propone di:
- attivare strutture di cooperazione permanenti tra enti di formazione, i programmi e le realtà aziendali che aderiscono al progetto;
- creare e aggiornare una “mappa” dei progetti formativi attivi nell’ambito della Digital Transformation: come dice il nome del progetto, un atlante della formazione.
- aiutare i partecipanti al progetto a scegliere il percorso di formazione più adeguato alle proprie necessità.
Per DITA sto seguendo il coordinamento del Pacchetto progettuale di Comunicazione e Disseminazione per diffondere appunto gli obiettivi e risultati del progetto stesso.
Servizi prodotti
Realizzazione del Logo di Progetto, realizzazione dei template per la documentazione progettuale, realizzazione brochure e flyer, realizzazione sito web, realizzazione video, condivisione sui Social.
Periodo della consulenza
Dal 2019 ad oggi
L’analisi della situazione
Il Progetto DITA aveva bisogno di trovare una figura che coordinasse il pacchetto di comunicazione e disseminazione dei risultati con le seguenti caratteristiche:
- skills specifiche in ambito di europrogettazione, per analizzare quanto richiesto nella proposta fatta e predisporre un piano di realizzazione in linea con i report da presentare alla Commissione Europea
- competenze in ambito di digital marketing, per la realizzazione del materiale comunicativo (sito web, brochure, flyer, presentazioni, video)
- competenze linguistiche (la lingua veicolare in questo caso è l’inglese, anche se il conoscimento di altre lingue usate dai partner è sicuramente un mezzo facilitatore)
- capacità di lavorare in squadra, sia con il team di Nerosubianco (coordinatore di Progetto), sia con i partner internazionali.

L’attività
Il mio compito consiste nell’individuare gli obiettivi, risultati e output definiti nel progetto per quanto riguarda le attività di comunicazione e disseminazione dei risultati, attivare un piano di comunicazione in collaborazione con i partner di progetto (7 Partner da 6 Paesi diversi).
Le attività svolte e gli output finali devono essere in linea con quanto preventivato in fase progettuale, in quanto la Commissione Europea (Ente erogatore in questo caso) controllerà appunto la realizzazione e il raggiungimento degli stessi.
Attività che ho realizzato:
- analisi del progetto e del piano di comunicazione
- pianificazione della attività da svolgere per raggiungere i risultati ed output richiesti
- coordinamento con i vari partner di progetto
- realizzazione dei vari materiali di comunicazione e condivisione coi partner per il loro utilizzo
- ideazione del sito web (evidenziando i punti cruciali del progetto), realizzazione del sito e condivisione
- ideazione e pianificazione dei video output di progetto
- presa di contatto con potenziali target (Training Organization) di Paesi europei esterni al progetto (ovvero quei Paesi che non sono formalmente nella partnership)
Per questo Progetto ho lavorato fianco a fianco con i miei super colleghi di Nerosubianco (coordinatore di Progetto): Andrea Jester e Riccardo Varotto (impegnati nella parte di Intellectual Output, management, monitoraggio dei risultati e rendicontazione finanziaria).
Prima di tutto la condivisione dell’ideazione e di quanto realizzato avviene sempre all’interno del nostro Team, una volta ricevuta l’approvazione dal capofila si procede con la condivisione e approvazione da parte di tutti i Partner di Progetto. Il lavoro è molto fluido e frutto di un costante confronto, devo dire anche grazie all’alta professionalità delle persone coinvolte (in primis dei miei colleghi che sono di prezioso supporto).

I risultati
Dall’inizio dell’attività di comunicazione e disseminazione ci sono stati tanti buoni risultati, tra cui:
- la visibilità del Progetto è migliorata, grazie alla pubblicazione del sito e alla condivisione del materiale informativo;
- i target user sono facilmente raggiungibili grazie a una comunicazione mirata e facilmente fruibile;
- i partner di Progetto sono partecipi e coinvolti nella realizzazione delle varie attività;
- il valore europeo di cooperazione e collaborazione è garantito e promosso continuamente.
Il lavoro è ancora in fase di sviluppo, in quanto il progetto è iniziato ad ottobre 2019 e durerà fino a giugno 2022.
Finora l’esperienza è stata molto bella e stimolante, grazie al team fantastico di Nerosubianco con il quale sono molto affiatata e anche ai partner internazionali, molto collaborativi e coinvolti con molta passione nel Progetto.