La mia esperienza nel programma Horizon Europe
Come riportato dal sito di APRE, Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Il programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di lungo termine dell’UE – e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (a prezzi correnti), cifra che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.
Finanzia attività di ricerca e innovazione – o attività di sostegno a R&I – e lo fa principalmente attraverso inviti a presentare proposte (call for proposals) aperti e competitivi. Il Programma è attuato direttamente dalla Commissione europea (gestione diretta). Le attività di ricerca e innovazione finanziate da Horizon Europe devono concentrarsi esclusivamente su applicazioni civili.

Il progetto Hyperspace
HYPERSPACE mira a estendere il potenziale finora inutilizzato dei fotoni ad alta dimensione alle comunicazioni a lunga distanza nello spazio, producendo vantaggi significativi nell’implementazione di protocolli avanzati di elaborazione dell’informazione quantistica, come il miglioramento della resilienza rispetto al rumore e alle intercettazioni nelle comunicazioni quantistiche sicure.
HYPERSPACE comprende la ricerca lungo l’intera catena di processo dell’elaborazione fotonica dell’informazione quantistica, dalla codifica dello stato quantistico resistente al rumore, alle sorgenti di luce quantistica in fibra e fotoniche integrate e agli analizzatori di stato compatibili con lo spazio libero, fino all’implementazione di protocolli avanzati facilitati dall’uso della codifica in più gradi di libertà ad alta dimensione.
Da questo approccio, si vuole fornire una roadmap tecnologica verso una rete di comunicazione quantistica intercontinentale che colleghi Canada ed Europa. Per facilitare l’implementazione su piattaforme satellitari scalabili su piccola scala, HYPERSPACE mira non solo a sviluppare nuovi protocolli basati sull’iper-entanglement, ma anche a trasferirli su piattaforme di integrazione fotonica scalabili a basso costo.
Per maggiori informazioni in merito alla strategia digitale europea sul quantum consulta questo link

I partner del progetto Hyperspace
I partner coinvolti sono sia europei che canadesi: il coordinatore è il Fraunhofer IOF – (Germania), e i partner europei sono: Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Padova (Italia), Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (Francia), Technische Universitaet Wien (Austria).
I partner canadesi: Institut National de la Recherche Scientifique – INRS, University of Toronto – UT e University of Waterloo.
Il mio ruolo nel progetto
Ho seguito il Progetto Hyperspace, come membro del team di NeroSuBianco, per quanto riguarda l’attività di coordinamento e project design al fine di presentare la proposta progettuale all’interno di una call Horizon Europe (RIA), che è stata finanziata con successo.
In particolare, ho raccolto le informazioni tecniche dai vari partner al fine di presentare la proposta progettuale rispettando le richieste della call for proposal/topic di riferimento. L’intero processo implica un buon coordinamento dei vari partner a livello transnazionale, tramite web-meeting e scambio di documentazione tecnico-specialistica.
Vuoi maggiori informazioni al riguardo o hai bisogno di supporto?
Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing
Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.