La mia esperienza nei progetti europei di Digital Transformation
Nello scenario dell’Unione Europea, la Digital Transformation è uno degli argomenti più importanti, al centro di molti progetti: uno di questi è il Digital Industry Training Atlas (o DITA), un progetto a cui sto attualmente partecipando come membro del team di NeroSuBianco.
In questo articolo propongo la mia esperienza nel progetto e le opportunità che quest’ultimo apre per le aziende europee.
Atlante di formazione per l’industria digitale
Secondo una ricerca svolta da Digital Business Global Executive Study and Research Project del MIT Sloan Management Review e Deloitte, “la capacità di reimmaginare digitalmente il business è determinata in gran parte da una chiara strategia digitale supportata da leader che promuovono una cultura in grado di cambiare e inventare il nuovo”.
Si parla di una rivoluzione profonda e completa, che riguarda un insieme di cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale, in tutti gli aspetti della società umana soprattutto nelle aziende e nelle industrie: proprio a quest’ultima è rivolto il progetto DITA. Scopo di DITA è favorire la cooperazione transnazionale tra i vari enti di formazione e i principali player dell’industria digitale europea.
Per farlo, il progetto si propone di:
- attivare strutture di cooperazione permanenti tra enti di formazione, i programmi e le realtà aziendali che aderiscono al progetto;
- creare e aggiornare una “mappa” dei progetti formativi attivi nell’ambito della Digital Transformation: come dice il nome del progetto, un atlante della formazione.
- aiutare i partecipanti al progetto a scegliere il percorso di formazione più adeguato alle proprie necessità.

A chi si rivolge il progetto DITA
Una delle funzioni principali del progetto è quella di mettere i contatto i principali gruppi a cui si rivolge. Da un lato, tutti i professionisti, i dirigenti e gli imprenditori di che lavorano per le PMI con sede in Europa. Dall’altro, tutti gli enti di formazione professionale.
A pieno regime, il progetto comprenderà tra i 100 e i 160 utenti finali e oltre 110 organismi di formazione.
Il mio ruolo nel progetto
Il mio lavoro all’interno del progetto DITA consiste nel coordinamento del work package comunicazione e disseminazione. Si tratta in sostanza di definire e importare l’intero piano di comunicazione: quale messaggio comunicare, identificare i target, definire obiettivi, strumenti e modalità di disseminazione del messaggio.
Tra le altre attività, ho coordinato la realizzazione di un sito web dove si presentano gli obiettivi progettuali, i partner, gli output del progetto. In particolare, attraverso il Progetto DITA verrà realizzato il tool dove verranno mostrati i centri di formazione per le competenze digitali a livello europeo. Il mio ruolo quindi include anche il coordinamento con i vari Communication Manager (uno per partner generalmente) e pianificare il lavoro da svolgere insieme.
Vuoi maggiori informazioni sui progetti europei per la Digital Transformation?
Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing
Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.