Il programma EU4Health è stato adottato come risposta alla pandemia di COVID-19 per potenziare la preparazione alle crisi all’interno dell’Unione Europea, dato che la pandemia ha evidenziato la fragilità dei sistemi sanitari nazionali. L’obiettivo del programma è quello di contribuire ad affrontare le sfide a lungo termine nel settore sanitario, creando sistemi sanitari più solidi, resilienti e accessibili.

La salute rappresenta un investimento, e con un budget di 5,3 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, il programma EU4Health rappresenta un sostegno finanziario senza precedenti dell’Unione Europea nel campo della salute. EU4Health invia un messaggio chiaro: la salute pubblica è una priorità per l’UE. Il programma costituisce uno dei principali strumenti per promuovere un’Unione europea della salute.

EU4Health apporta un valore aggiunto a livello europeo e integra le politiche degli Stati membri che mirano a raggiungere quattro obiettivi generali, rappresentando così le ambizioni del programma. Inoltre, stabilisce dieci obiettivi specifici che riguardano vari settori d’intervento:

  • Migliorare e promuovere la salute:
    • Promuovere la salute e prevenire le malattie, in particolare il cancro.
    • Implementare iniziative internazionali nel campo della salute e promuovere la cooperazione.
  • Proteggere le persone:
    • Favorire la prevenzione, la preparazione e la risposta alle minacce sanitarie transfrontaliere.
    • Integrare le riserve nazionali di prodotti essenziali pertinenti in situazioni di crisi.
    • Creare una riserva di personale medico, sanitario e di supporto.
  • Garantire l’accesso a medicinali, dispositivi medici e prodotti pertinenti in situazioni di crisi:
    • Assicurare l’accessibilità e la disponibilità di tali prodotti a prezzi accessibili.
  • Rafforzare i sistemi sanitari:
    • Potenziare i dati sanitari, gli strumenti e i servizi digitali, promuovendo la trasformazione digitale nell’assistenza sanitaria.
    • Migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria.
    • Sviluppare e attuare la legislazione dell’UE in materia di salute e adottare decisioni basate su evidenze concrete.
    • Favorire la cooperazione integrata tra i sistemi sanitari nazionali.

Come scrivere una proposta EU4Health di successo?

 

Scrivere una proposta di successo richiede la partecipazione e l’intervento di tutti i partner del Consorzio, i quali partendo dal bisogno che intendono soddisfare, devono collaborare insieme nello studio della call for proposal, definizione degli obiettivi generali e specifici, piano delle attività coerente con un cronoprogramma e risorse economiche adeguate.

Per una presentazione completa delle attuali call for proposal aperte di EU4Health, nonché del processo di redazione e valutazione delle proposte, si rimanda al il webinar “Come redigere una proposta di successo per EU4Health” realizzato nell’ambito del programma di formazione online JA NFP4Health

 

Il Progetto NFP4Health

 

La “Joint Action “Increasing the capacity of National Focal Points (NFPs) – NFP4Health” progetto finanziato a valere sul Programma europeo Salute Pubblica, ha l’obiettivo di contribuire a creare una rete innovativa, sostenibile e coerente di NFP con l’obiettivo di aumentare la capacità degli Stati membri di progettare e creare azioni sostenibili volte a promuovere il raggiungimento degli obiettivi sanitari per il periodo 2021-2027.

Sviluppando e rafforzando le capacità dei NFP, la Joint Action mira a fornire un accesso di qualità al nuovo Programma EU4HEALTH e ad assicurare la complementarità con altre politiche, fondi e programmi regionali, nazionali e dell’UE.

 

Training-On-SITE-Vienna

Il ProMIS

 

Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS (rete che coinvolge tutte le Regioni italiane e il Ministero della salute con l’obiettivo di internazionalizzare i sistemi sanitari italiani), con la quale collaboro, è Ente Affiliato del Ministero della Salute nel Progetto NFP4Health.

Il ProMIS svolge il ruolo di Leader dei Pacchetti di Lavoro WP4 “Sostenibilità ed integrazione nelle politiche nazionali” e WP6 “Capacity Building per i NFPs”. Nello specifico, nell’ambito delle attività del WP4, ProMIS ha elaborato il D4.2 Report sul modello organizzativo dei NFP, un’attività di valutazione con la partecipazione di 26 Stati Membri al fine di mappare i bisogni, attività e ruoli durante l’implementazione dei programmi salute precedenti e identificare nuove funzionalità e sfide.

Inoltre, il ProMIS è Leader del Deliverable D4.7 Piano di Sostenibilità che, sulla base dei risultati delle varie attività, avrà lo scopo di delineare una visione a lungo termine del ruolo di NFP e sul futuro del settore salute a livello europeo, in un’ottica di stimolare costantemente le sinergie con gli altri programmi rilevanti.

All’interno delle attività del WP6 “Capacity Building per i NFPs”, il ProMIS e il Ministero della Salute hanno lanciato un questionario con l’obiettivo di identificare le esigenze specifiche dei NFP e di adattare e organizzare le attività del Programma di Formazione. Quest’ultimo rappresenta un importante indicatore di monitoraggio per valutare la performance dei NFPs. Inoltre, il lancio della EU4Health NFPs Interaction Platform contribuisce alla creazione di uno strumento concreto che mira a rafforzare la rete dei NFPs e assicura un canale di comunicazione efficace.

Le varie attività formative indirizzate ai NFPs, alle quali il ProMIS ha contribuito, sono disponibili al seguente link. 

 

Vuoi maggiori informazioni sul Programma EU4HEALTH?

 

 

Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!

Sara Canella

Sara Canella

EU Funding, Innovation & Marketing

Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.