Da marzo 2022 sono mentore del programma EIC Women Leadership – WLP (Agenzia esecutiva del Consiglio europeo per l’innovazione e le PMI (EISMEA)), che fornisce una mentorship personalizzata per sostenere il ruolo delle donne nell’innovazione e nella tecnologia.
È stato un piacere collaborare con la mia mentee, la dottoressa Claudia Consales, eccellente ricercatrice dell’ENEA e coordinatrice del progetto europeo RISEUP.
Perché entrare nel WLP?
Ho deciso di entrare a far parte del WLP considerando il mio background, che potrebbe essere utile per le ricercatrici che si occupano di progetti europei o per le donne imprenditrici che avviano nuove imprese e start-up.
La mia esperienza è iniziata diversi anni fa, prima con SOLWA una start up innovativa nel settore delle tecnologie verdi, poi in una multinazionale e infine ho deciso di diventare consulente freelance.
Ho imparato a occuparmi di programmi di investimento, marketing e cooperazione commerciale internazionale, oltre che di progetti europei. Ho pensato che il mio background potesse adattarsi al WLP, considerando anche la mia precedente esperienza come mentee in un programma di imprenditoria femminile che ho seguito durante il mio Erasmus per Giovani Imprenditori.

Di cosa tratta il progetto RISEUP?
RISEUP è un progetto finanziato dalla sovvenzione FET.OPEN H2020 e mira a sviluppare un approccio innovativo per la rigenerazione delle lesioni al midollo spinale (SCI).
La SCI è una condizione devastante causata da un danno provocato da compressione, lacerazione o contusione del midollo spinale che ne compromette la funzione. La conseguenza di questo fallimento è un deficit sensomotorio permanente che comprende paralisi, disfunzioni autonomiche e dolore neuropatico. Il midollo spinale leso non riesce a ripararsi da solo e non esiste una terapia in grado di raggiungere questo obiettivo.
In RISEUP, le cellule staminali saranno trapiantate e stimolate con impulsi elettrici ultrabrevi che, modulando i flussi di calcio intracellulari, indurranno la loro differenziazione in neuroni. Il trapianto e la stimolazione saranno effettuati grazie a un’impalcatura elettrificata biocompatibile e biodegradabile e, per ridurre l’invasività dell’intera procedura, lo stimolo sarà erogato senza fili.
Com’è stata l’esperienza nel WLP?
Avere Claudia come mentee è stato molto stimolante, è così appassionata del suo lavoro e del suo progetto, che credo possa davvero fare la differenza in futuro con il suo progetto di ricerca. So quanto sia importante non concentrarsi solo sugli aspetti scientifici e tecnici, per questo ho cercato di condividere con lei la mia esperienza e di discutere insieme su come gestire le sfide. Credo che una delle sue migliori qualità sia la capacità di delegare e la gratitudine che ha per il suo team.
Quali sono le sfide che avete affrontato insieme?
Le sfide che abbiamo affrontato insieme sono quelle legate allo sviluppo di un progetto così innovativo, che è piuttosto difficile da condurre considerando gli ambiziosi risultati da raggiungere, le difficoltà di guidare un grande Consorzio con partner provenienti da Paesi e background diversi. È un aspetto che affronto anch’io nel mio lavoro, quindi è stato utile condividere esperienze comuni e discutere diversi modi per affrontare i possibili problemi.
A mio avviso, è molto importante condividere le esperienze, costruire reti rilevanti con altri professionisti e stakeholder, per facilitare lo sviluppo personale e del progetto. Siamo molto forti quando possiamo far parte di un gruppo e imparare da altre esperienze!
Vuoi maggiori informazioni sul programma European Women Leadership?
Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing
Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.