Il Cluster 1 Health di Horizon Europe ha come obiettivo primario migliorare e preservare la salute e il benessere dei cittadini di tutte le età. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso la generazione di nuove conoscenze, lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologie sanitarie, nonché l’integrazione di una prospettiva di genere nella prevenzione, monitoraggio e trattamento di disturbi e patologie. Inoltre, il cluster contribuisce alla mitigazione dei rischi sanitari e al miglioramento della salute e del benessere sul luogo di lavoro.

Gli investimenti in ricerca e innovazione sono mirati a garantire ai cittadini europei un’assistenza sanitaria inclusiva, di alta qualità ed economicamente accessibile. Inoltre, si mira a raggiungere una maggiore autonomia dell’Unione nelle forniture mediche essenziali e nelle tecnologie digitali.

 

Quali sono gli obiettivi del Cluster 1 Sanità?

Un aspetto fondamentale è sfruttare appieno il potenziale delle attività di ricerca e innovazione per sviluppare sistemi sanitari digitalizzati e promuovere un’economia dei dati competitiva e sicura.

L’obiettivo è la creazione dello spazio europeo dei dati sanitari e l’implementazione della cartella clinica elettronica comunitaria.

Il piano strategico 2021-24 del cluster Health si focalizza su quattro aree di impatto: garantire una buona salute e un’assistenza sanitaria accessibile di alta qualità, promuovere un’Unione europea resiliente preparata contro le minacce emergenti, fornire servizi digitali di alta qualità per tutti e sviluppare un’economia dei dati competitiva e sicura.

Le attività del cluster Health sono direttamente legate a due Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: SDG 3 (Salute e benessere per tutti) e SDG 13 (Agire per il clima).

 

Horizon Europe Sanità Digitale

Le sfide future della sanità digitale

La sanità digitale sta rivoluzionando il mondo della sanità, migliorando l’accessibilità e la qualità delle cure mediche e promuovendo un maggiore coinvolgimento dei pazienti nella gestione della propria salute.

Horizon Europe, il programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, offre una grande opportunità per le aziende del settore della sanità digitale che desiderano accedere a finanziamenti per sviluppare soluzioni innovative.

 

La sanità digitale offre molteplici vantaggi, sia per i pazienti che per i fornitori di assistenza sanitaria. Ad esempio, le tecnologie digitali possono migliorare l’efficienza e la qualità delle cure mediche, facilitare l’accesso ai servizi sanitari e ridurre i costi complessivi del sistema sanitario.

I pazienti possono beneficiare di una maggiore autonomia nella gestione della propria salute, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio della salute, la gestione delle terapie e la comunicazione con i fornitori di assistenza sanitaria.

 

Nonostante i vantaggi della sanità digitale, esistono anche diverse sfide da affrontare. Ad esempio, è importante garantire la privacy e la sicurezza dei dati dei pazienti, evitando eventuali violazioni che potrebbero compromettere la fiducia nell’utilizzo delle tecnologie digitali.

Inoltre, è importante assicurare che le soluzioni digitali siano accessibili e utilizzabili per tutti i pazienti, indipendentemente dalle loro capacità cognitive o fisiche.

 

Sara Canella

Sara Canella

EU Funding, Innovation & Marketing

Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.