GUIDE UTILI

BANDI EUROPEI

BANDI EUROPEI

In questa guida provo a dare dei consigli sui bandi europei a disposizione (fondi diretti), cercando di spiegare gli strumenti di cui mi occupo.

I finanziamenti europei sono molteplici e riguardano diversi settori, pertanto è molto difficile arrivare ad utilizzarli tutti in qualità di europrogettista.

In questa guida mi soffermerò soltanto sui finanziamenti che generalmente utilizzo per le aziende clienti, ovvero quelli inerenti ai progetti di ricerca e sviluppo, all’innovazione di prodotto, processo o servizio, alla sostenibilità ambientale e alla circular economy.

Horizon Europe

Il Programma Horizon Europe

HORIZON EUROPE è il Nuovo Programma europeo di Ricerca e Innovazione, quasi 90 miliardi di euro dal 2021 al 2027.

 

 

Horizon Europe è il programma per la ricerca e l’innovazione, attraverso la transizione digitale, ecologica e sociale, mira a rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’UE e dello spazio europeo della ricerca, migliorare la capacità innovativa e la competitività del sistema industriale europeo e a generare occupazione in Europa.

Hoizon Europe è strutturato in 3 Pilastri:

PILASTRO 1: Eccellenza Scientifica

– PILASTRO 2: Sfide globali e competitività del sistema industriale europeo

– PILASTRO 3: Europa Innovativa

Il Pilastro 2 è diviso in 6 Clusters tematici: supporta la ricerca sulle sfide sociali, mira a rafforzare le capacità tecnologiche ed industriali in Europa, stabilisce un elenco di ‘missioni’ che hanno l’obiettivo di risolvere alcuni dei più grandi problemi della società; mira a creare collaborazioni fra partner scientifici e industriali, al fine di migliorare l’intero ecosistema della Ricerca e Innovazione. L’approccio è basato su maggiore impatto e sul rafforzamento dell’open science per una migliore diffusione dei risultati di R&I e accesso libero ai dati della ricerca. 

HORIZON EUROPE STRUCTURE

La mia esperienza come Esperta Esterna della Commissione Europea 

Dal 2015 collaboro con la Commissione Europea in qualità di esperta esterna per il Programma Horizon 2020, in particolare per quanto riguarda lo strumento EIC – Sme Instrument e Fast Track to Innovation.

 Questa attività legata alla valutazione e al monitoraggio di progetti mi ha permesso di acquisire competenze in merito alla fattibilità dei progetti, alla loro eccellenza tecnologica e scientifica, all’implementazione di progetti di business innovativi. 

Erasmus+

Il Programma Erasmus+

Erasmus+ è il programma europeo dedicato alla mobilità attraverso finanziamenti che consentono di studiare, formarsi, acquisire esperienza e fare volontariato all’estero.

Il nuovo Programma Erasmus+ offre opportunità relative a periodi di studio all’estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale in tutti gli ambiti dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.

È aperto agli alunni delle scuole e agli studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale, ai discenti adulti, ai giovani che partecipano a uno scambio, agli animatori giovanili e agli allenatori sportivi.

Il 70% del budget finanzierà progetti di mobilità per l’apprendimento in Europa e oltre, mentre il 30 % sarà destinato ai progetti di cooperazione transnazionale.

Erasmus+ 2021 – 2027 punta a essere ancora più inclusivo e a sostenere le transizioni verde e digitale, investendo  in progetti di sensibilizzazione alle tematiche ambientali  e in progetti per lo sviluppo di competenze digitali di elevata qualità, mediante piattaforme quali eTwinningSchool Education Gateway e il Portale europeo per i giovani.

DiscoverEU diventa ora parte integrante di Erasmus+ e offre ai giovani di 18 anni la possibilità di ottenere un biglietto ferroviario per viaggiare in tutta Europa, imparare da altre culture e incontrare altri giovani europei. 

 

Personalmente seguo i progetti Erasmus+ dove sono coinvolte le aziende, relativamente alla progettazione delle azioni KA1 – “Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento” e KA 2 Partenariati Strategici.  

 

Life

Il Programma Life+

Il Programma Life è dedicato alla protezione dell’ambiente e della natura. L’obiettivo generale del Life è quello di contribuire allo sviluppo, all’implementazione e all’aggiornamento della politica e della legislazione dell’UE in materia di clima e ambiente, sempre in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020, tra cui:

  • riduzione delle emissioni di gas serra del 20% rispetto al 1990;
  • raggiungimento di almeno il 20% del fabbisogno di energia da fonti rinnovabili;
  • aumento del 20% l’efficienza energetica.

Gli obiettivi specifici del Programma Life sono elencati di seguito:

  • Passaggio a un’economia efficiente in termini di risorse, riducendo le emissioni e contrastando i cambiamenti climatici. Tra gli obiettivi chiave ci sono la protezione dell’ambiente e della biodiversità, incluso il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
  • Sviluppo, attuazione e applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell’Unione, attraverso la promozione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle politiche dell’Unione;
  • Promozione della governance in materia di ambiente e clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
  • Attuazione del Settimo programma d’azione per l’ambiente.

Per il raggiungimento di tali obiettivi sono stati stabiliti 2 sottoprogrammi:

AMBIENTE, con i seguenti settori prioritari:

  • ambiente e uso efficiente delle risorse;
  • natura e biodiversità;
  • governance e informazione in materia ambientale.

CLIMA, con i seguenti settori prioritari:

  • mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • adattamento ai cambiamenti climatici;
  • governance e informazione in materia di clima.

Le tipologie di progetti finanziabili sono diverse:

– Progetti tradizionali tra cui:

  • Progetti di buone pratiche che applicano nel proprio territorio best practice già consolidate, adattandole al proprio contesto di riferimento;
  • Progetti dimostrativi per sperimentare nel proprio contesto metodologie e tecniche nuove testate altrove, diffondendone i risultati per promuoverne l’utilizzo;
  • Progetti pilota che applicano metodi e tecniche nuovi non ancora testati;
  • Progetti di informazione e sensibilizzazione del pubblico su ambiente e clima;

    – Progetti integrati: progetti elaborati dagli Stati Membri per attuare piani e strategie di ampia portata territoriale richiesti dall’UE nei settori natura, acqua, rifiuti e aria;

    – Progetti di assistenza tecnica: progetti per aiutare i candidati a preparare progetti integrati, in coordinamento con altri fondi;

    – Progetti preparatori: progetti identificati dalla Commissione in collaborazione con gli Stati membri per sostenere esigenze specifiche di attuazione e sviluppo della politica e della legislazione dell’UE in materia di ambiente e clima.

    Personalmente seguo i Progetti tradizionali in particolare i progetti pilota, per risolvere determinate problematiche ambientali si possono applicare nuove tecnologie prototipali già testate in laboratorio su impianti pilota reali (full scale).

    Vuoi approfondire il tema dei bandi europei?

    CONTATTAMI!

    Privacy policy