EIC Accelerator: nuove opportunità per PMI e start up
EIC Accelerator è uno strumento europeo a sostegno delle aziende con progetti di innovazione ad alto potenziale. Si inserisce nel contesto di Horizon Europe , che sarà attivo fino al 2027.
L’obiettivo di EIC Accelerator è fornire supporto a startup e PMI che lavorano per sviluppare concetti e idee con il potenziale di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti. Questo supporto viene concretizzato in forma di sovvenzione a fondo perduto e/o di investimenti in equity, ma anche tramite servizi di accelerazione del business e coaching per imprenditori che ambiscono a proporsi come leader del mercato a livello globale.
Opportunità per le aziende
Il programma si presenta come un’occasione di sicuro interesse per le imprese che intendono portare avanti un progetto di innovazione in qualsiasi settore tecnologico o applicativo: l’unico requisito è che tali progetti vengano portati avanti nel rispetto dell’ambiente e del benessere sociale.
Diversamente da altri programmi simili, EIC Accelerator non fornisce solo una “spinta” iniziale – in termini di finanziamento e di coaching – ma supporta le aziende anche nelle fasi successive dello sviluppo tecnologico e la scalabilità.
Chi può partecipare
EIC Accelerator è aperto alle seguenti realtà:
- PMI con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea o in un paese associato;
- azienda con fino a 500 dipendenti, con sede in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato, solo per scopi di scale-up rapido e solo per la parte di investimento;
- una o più persone fisiche o giuridiche intenzionate a costituire una PMI in un paese dell’UE o paese associato.
Come ottenere i finanziamenti
Nel contesto del programme EIC, la maggior parte dei finanziamenti alle aziende sarà assegnata tramite OPEN FUNDING: parliamo quindi di bandi aperti, senza priorità tematiche predefinite.
La scelta di un sistema Open Funding nasce dalla volontà di sostenere progetti di innovazione in diversi campi scientifici e settori di mercato, mantenendo una visione il più ampia possibile.
Molto importante è la tematica ambientale: EIC Accelerator prediligerà infatti i progetti con impatto che comporti il raggiungimento del 90% degli obiettivi dello sviluppo sostenibile (per maggiori informazioni a riguardo, leggi questo articolo ).
Perchè chiedere l’aiuto di un professionista
EIC Accelerator si presenta come un’ottima opportunità di crescita per le piccole e medie imprese e startup che hanno bisogno di “spingere” i propri progetti di innovazione e ricerca.
Come per altri metodi di finanziamento, l’iter necessario per presentarsi e accedere al programma è articolato: spesso le aziende non hanno le risorse né le skill necessarie per portare a termine la procedura con successo.
Il mio lavoro è proprio questo: metto a disposizione un know-how poliedrico in europrogettazione e scouting, oltre alla conoscenza linguistiche e del “gergo tecnico”, per aprire la strada alle aziende, tracciando la rotta più veloce tra le varie “tendenze” dell’Unione Europea.

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing