Il Progetto VIR2EM 

 

VIR2EM sta per VIrtualization and Remotization for Resilient and Efficient Manufacturing, ossia virtualizzazione e remotizzazione per una manifattura efficiente e resiliente.

Il progetto nasce con la volontà di sfruttare tecnologie per la virtualizzazione e remotizzazione dei processi aziendali, con tre obiettivi principali:

  • ottimizzare al massimo i sistemi produttivi;
  • garantire gli standard di operatività ed efficienza anche in situazioni di emergenza;
  • aumentare flessibilità e capacità predittiva nei processi aziendali, soprattutto nel contesto del ritorno alla normale produttività dopo situazioni di emergenza.

 

Il progetto VIR2EM si basa su una stretta collaborazione tra aziende e enti attivi nella ricerca – nello specifico, le università di Padova, Verona e Venezia.

 

Per le aziende partecipanti, VIR2EM apre la strada alla possibilità di creare relazioni nel territorio, partnership con altre imprese che possono supportare progetti di innovazione tecnologica: non si tratta solo di relazioni cliente-fornitore, bensì relazioni tra realtà che desiderano condividere competenze e conoscenze.

 

logo-VIR2EM

I risultati al termine del Progetto

 

VIR2EM prevede l’attivazione di un esteso processo di digitalizzazione dei prodotti e la creazione di un sistema che sfrutta i dati raccolti per migliorare gli standard di qualità, efficienza e produttività, anche grazie a una sempre maggiore automazione dei macchinari prodotti dall’azienda.

Le aziende partecipanti creano e mantengono i know-how di questi processi e del sistema di raccolta dei dati: questo significa che tali know-how si potranno migliorare continuamente, con ulteriori vantaggi.

 

Un altro vantaggio interessante riguarda la sostenibilità: sfruttando le tecnologie per il controllo dei dati e dei processi diventa possibile ottimizzare le performance di produzione anche in ottica di risparmio energetico e gestione delle risorse.

 

Il mio ruolo all’interno del Progetto

 

Il mio coinvolgimento nel progetto VIR2EM è organizzato in due attività distinte.

In primis collaboro con l’azienda azienda italiana Santex Rimar Group, uno dei i big player nel mercato mondiale della produzione di telai, macchinari per il tessile tecnico, macchinari per il finissaggio, macchinari per l’essiccazione dei fanghi. Tra i maggiori punti di forza dell’azienda c’è il reparto Ricerca e Sviluppo, in cui l’azienda investe in modo importante con lo scopo di migliorare l’efficienza dei processi aziendali. In questo contesto il mio ruolo prevede la gestione di tutta la parte di supporto nella gestione del progetto, rendicontazione e reportistica. Ho inoltre supportato la società nella preparazione dello stesso assieme agli altri partner e nella predisposizione del budget.

 

In secondo luogo, collaboro con il Consorzio IMPROVENET per la parte di comunicazione e  marketing digitale relativa al progetto e alla rete.

Vuoi maggiori informazioni sui progetti di Digital Transformation?

 

Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!


 

Sara Canella

Sara Canella

EU Funding, Innovation & Marketing

Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.