Cos’è il programma COSME
COSME è un programma dell’Unione Europea che mira a promuovere l’attività delle imprese europee. Diversamente da altri programmi, COSME è dedicato specificamente alla piccola e media impresa (PMI), che nel contesto dell’economia europea costituisce l’85% di tutti i nuovi posti di lavoro.
Cosa differenzia COSME da altri programmi europei?
Se altri programmi sono orientati in primis alla dimensione associativa e istituzionale, il programma COSME è rivolto invece a imprenditori e aspiranti imprenditori, come anche a tutte le organizzazioni di sostegno alle imprese.
Un’altra differenza importante è l’attenzione dedicata al supporto finanziario, maggiore rispetto ad altri programmi.
A chi è dedicato il programma COSME
Possono rientrare nel programma COSME tutti i soggetti (fisici e giuridici) attivi in ambito imprenditoriale. Parliamo quindi di imprenditori e aspiranti imprenditori, start-up e organizzazioni di sostegno alle imprese pubbliche e private, attive a livello locale, regionale e nazionale.
Il programma distingue inoltre tra due livelli di possibili beneficiari: enti a supporto delle imprese e imprese stesse. Gli strumenti di sostegno finanziario, come accesso a prestiti e capitale azionario, vengono dati a beneficio delle imprese ma solo tramite l’intermediazione degli enti presenti a livello locale, che devono essere accreditati tramite uno specifico bando del programma.
Requisiti di partecipazione
I bandi del programma COSME sono aperti a soggetti appartenenti all’area UE, all’area EFTA / SEE e, in determinati casi, ai Paesi candidati, potenziali candidati e dell’area di vicinato dell’UE.
Per diventare partner del programma è necessario dimostrare di possedere una visione imprenditoriale che porti valore aggiunto all’economia europea, oltre a essere funzionale al tipo progetto finanziato.
Oltre i finanziamenti
I finanziamenti ai partner sono solo una parte degli aiuti per le imprese previsti da COSME.
Di seguito alcune delle iniziative più interessanti.
- ClusterXchange è un programma di mobilità per imprese/startup di un determinato cluster. L’obiettivo è acquisire nuove competenze, migliorare i servizi proposte e creare nuove strade di respiro internazionale.
- Programmi di consulenza aziendale e formazione per supportare l’espansione del business nei mercati asiatici.
- Enterprise Europe Network è una rete di 3000 esperti che operano per creare nuove opportunità di networking e trovare partner internazionali, allo scopo di trasformare idee innovative e in successi commerciali.
- Erasmus for Young Entrepreneurs (EYE) è un programma di scambio dedicato agli aspiranti imprenditori europei: propone percorsi di formazione e accesso a nuovi mercati e potenziali collaborazioni con partner internazionali (qui puoi conoscere la mia esperienza nel programma EYE).
- International IP Helpdesks è un sistema di sportelli di assistenza specializzato nel campo della proprietà intellettuale per i territori di Cina, America Latina, India e Sud-est asiatico.
- WEgate è uno sportello unico dedicato all’imprenditoria femminile: riunisce imprenditrici, mentori, responsabili politici e i principali stakeholders e sostenitori (qui puoi scoprire la mia esperienza con WEgate).
- European Cluster collaboration platform (ECCP) è una piattaforma che sfrutta uno strumento di mappatura per aiutare imprese e startup a trovare il cluster giusto a cui unirsi.
Vuoi maggiori informazioni sul Programma COSME?

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing
Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.