Durante la preparazione di un progetto europeo è necessario includere un piano che prevede gli impatti attesi, sia a livello economico, sociale ed ambientale, come abbiamo già visto qui.
In questo articolo ci concentreremo sulla misurazione e monitoraggio dell’impatto sociale.
Analizziamo punto per punto tutti gli elementi e i passaggi.
Cosa sono gli indicatori di impatto?
Per definire gli indicatori di impatto possiamo rifarci al concetto di circolo degli impatti che si autoalimenta e dove troviamo:
- la definizione o progettazione dell’impatto atteso, in relazione al programma di riferimento;
- l’implementazione, ovvero il piano strategico legato alla proposta di progetto e ai vari risultati attesi;
- la valutazione e il monitoraggio, relativamente ai KPIs (Indicatori Chiave di Prestazione) di progetto, in modo da intervenire qualora fosse necessario. Inoltre, i dati raccolti andranno a implementare continuamente lo sviluppo progettuale e la valutazione durante e dopo il progetto, per garantire anche la sostenibilità dello stesso.
Linee guida per misurare l’impatto sociale
L’impatto sociale nei progetti europei prevede il raggiungimento degli obiettivi evidenziati nelle politiche europee e nelle sfide globali di ricerca e innovazione; il raggiungimento dei benefici legati a un miglioramento delle condizioni di vita a livello sociale, rafforzando lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle società in cui viviamo.

Quali sono gli indicatori da tenere in considerazione per definire gli impatti sociali?
Se utilizziamo il Quadro per lo Sviluppo Sostenibile Strategico (FSSD – Framework of Strategic Sustainable Development) come struttura guida sugli aspetti essenziali del sistema sociale che devono essere sostenuti, troviamo per assicurare una società socialmente sostenibile le persone non sono soggette a ostacoli strutturali come:
(1) salute, (2) influenza, (3) competenza, (4) imparzialità e (5) creazione di significato.
Teoricamente possiamo applicare questi principi a diversi e molteplici scenari, in modo da guidare il processo decisionale e il monitoraggio, ad esempio per raggiungere una maggiore innovazione sostenibile dei prodotti, la gestione sostenibile di tutta la catena del valore, lo sviluppo sostenibile dei trasporti e della mobilità.

Come stabiliamo questi criteri di verifica?
Come già visto nell’articolo relativo all’impatto economico, per definire i criteri di verifica è fondamentale coinvolgere i principali players Coinvolgendo e attivando dei laboratori attivi per capire quali sono le aspettative sociali attese da ciascuna organizzazione e come vengono tradotte in termini di risultati (obiettivi operativi).
Al termine di questa ricerca avremo stabilito dei KPIs (Indicatore Chiave di Prestazione), che ci consentiranno di monitorare una pluralità di cose, ad esempio:
- L’impatto che il mio progetto avrà a livello di sviluppo sociale;
- Il miglioramento delle condizioni di vita, di aspetti quali l’integrazione, maggiore rispetto delle diversità, accesso garantito ed uguale per tutti i membri della società, a prescindere dalla relativa condizione di diversità.
Come definire bene i nostri KPIs?
Per definire correttamente i KPIs dovremo coinvolgere team multidisciplinari in grado di prevedere gli impatti sociali attesi su diverse aree.
Hai bisogno di aiuto per definire l’impatto del tuo progetto o vuoi una review di quanto hai scritto?

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing
Sono una consulente freelance specializzata nella richiesta e gestione di fondi europei per aziende e startup attive in ambito di ricerca e innovazione. Il mio lavoro include la creazione di business plan, piani di sviluppo e piani di marketing mirati alla partecipazione a bandi europei. Il mio obiettivo è fornire alle aziende attive nell’innovazione dei mezzi concreti per avviare i propri progetti e il know-how per trasformarli in concrete opportunità di business.