QUALCOSA SU DI ME
CHI SONO
Mi chiamo Sara Canella e dal 2017 sono una consulente freelance in europrogettazione.
La mia esperienza nel settore però è iniziata molto prima, spaziando dalla collaborazione con diverse tipologie di organizzazioni prevalentemente per progetti tecnologici (Programma Horizon Europe).
Le organizzazioni e le aziende con cui collaboro sono di vario tipo: dal centro di ricerca di eccellenza ad organizzazioni pubbliche, dalla startup con la primissima idea imprenditoriale alla medio-grande azienda con investimenti in ricerca e sviluppo ben precisi e mirati. Inoltre, supporto anche i diversi coordinatori di progetto o aziende che operano nel settore per la parte di preparazione e stesura progettuale.
Ho inoltre maturato diverse esperienze in ambito formativo per quanto riguarda l’europrogettazione, sia in corsi organizzati per piccoli gruppi di imprenditori e/o dipendenti, sia per della formazione mirata per progetti in corso direttamente in azienda.
La mia missione è aiutare le aziende a sviluppare i loro progetti tecnologici innovativi, in quanto credo fortemente che essi siano necessari per affrontare le sfide presenti e future.
Se hai un progetto cerco di capire quali sono gli sbocchi, quali sono le risorse di cui hai bisogno e come fare per attivarle. L’obiettivo è quello di realizzare il tuo progetto, quindi trasformarlo dall’idea a un progetto concreto e tangibile.

La mia storia
Sono nata nel 1979 a Padova, dove attualmente vivo. Fin da giovane mi hanno appassionato le lingue, i viaggi, la letteratura, scrivere, le innovazioni, i temi legati all’inclusione e all’ambiente.
Dopo la laurea in Scienze Sociologiche ho deciso di passare un periodo all’estero (prima un’esperienza di studio lavoro in Irlanda e poi il Servizio di Volontariato Europeo in Spagna).
Ho vissuto all’estero 10 anni, dove ho approfondito i miei studi con un Master in Studi Europei e sperimentato diverse esperienze lavorative tra cui l’europrogettazione. E’ stato in questo periodo che mi sono innamorata del mondo della progettazione europea: mettere insieme i vari pezzi, ordinarli e creare un progetto e delle opportunità per il futuro.
Sono rientrata in Italia nel 2013, dove dopo un corso di specializzazione sul marketing e web-marketing, ho iniziato a collaborare con SOLWA, Start Up Innovativa ideatrice di una tecnologia green per la desalinizzazione e potabilizzazione dell’acqua, riconosciuta dalle Nazioni Unite come Innovazione per lo Sviluppo dell’Umanità.
Il mio compito era quello di seguire i partner a livello internazionale, soprattutto in ottica di partecipazione a progetti di R&D, presentare i progetti di innovazione tecnologica a bandi di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo. Dopo l’acquisizione di Solwa da parte di Santex Rimar Group (multinazionale nel settore meccanotessile), ho continuato a collaborare nel team di marketing e a seguire il tema dei finanziamenti europei per i progetti di ricerca e sviluppo.
Dal 2017 sono libera professionista e ho collaborato con diverse aziende, seguendo diversi progetti, oltre che continuare il mio percorso formativa in ambito europrogettazione e digital marketing. I progetti che seguo sono prevalentemente R&D in ambito ICT, Smart Industry, Circular Economy and Social Innovation. Attualmente sono iscritta alla Laurea Specialistica in Antropologia dell’ambiente all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Con chi lavoro
Lavoro come consulente in modi diversi: autonomamente seguendo i clienti per progetti specifici, oppure in collaborazione con altri consulenti o società di consulenza e trasferimento tecnologico. In particolare, fra queste ultime collaboro con Nerosubianco per diversi servizi: scrittura di progetti, attività di monitoraggio, comunicazione e disseminazione.
Quando un cliente mi contatta, dopo aver analizzato il progetto da realizzare, capisco che se posso sviluppare il tutto autonomamente oppure ho bisogno di collaborare con qualche altro professionista o società, creando una sinergia comune.
