Di associazioni per donne imprenditrici sentiamo parlare sempre più spesso. Questo vale anche per la mia città, Padova, dove l’imprenditoria femminile è in crescita.
In questo articolo racconto la mia esperienza con Rete al Femminile, un network dedicato alle donne imprenditrici e libere professioniste.
Associazioni per donne imprenditrici: dal globale al locale
Il mio lavoro si trova al punto d’incontro tra europrogettazione, innovazione e marketing e negli ultimi anni mi ha portato a lavorare soprattutto a livello europeo, sempre in movimento tra paesi e scenari diversi.
Pur amando la portata “europea” della mia professione, ho cominciato a sentire il bisogno di confrontarmi anche con il mio territorio di appartenenza, la città di Padova, anche per condividere il mio bagaglio di esperienze e “tastare il polso” del tessuto imprenditoriale del territorio.
Ricordando la mia precedente esperienza a Bruxelles, con un progetto dedicato alle donne imprenditrici in Europa, ho cercato un’associazione simile che fosse attiva a Padova. E la ricerca ha dato frutto.

Rete al Femminile: quando le donne fanno network
Sono entrata in contatto con Rete al Femminile, un’associazione nazionale che sta creando un network di donne imprenditrici e libere professioniste in continua crescita. Obiettivo di questo network è funzionare da base di partenza per la condivisione di esperienze e buone pratiche, ma anche per l’inizio di nuove collaborazioni.
Rete al Femminile è attivo su tutto il territorio nazionale e in alcune città, come Padova, si sono attivate reti cittadine, più legate al contesto locale, al quale ero anch’io più interessata.
Ho così cominciato il mio percorso, mettendo subito a disposizione il mio know-how: ho avviato una strategia di digital marketing tramite LinkedIn e ho aderito al gruppo che si occupa di attivazione di network e partnership a livello europeo.
Networking europeo al femminile
Il progetto europeo che sto monitorando è l’adesione alla piattaforma WEgate, con cui avevo già avuto occasione di collaborare. WEgate è una piattaforma digitale lanciata dalla commissione Europea che ha l’obiettivo di mettere in contatto donne imprenditrici e libere professioniste a livello europeo, usando strumenti come webinar e workshop per informare le iscritte sulle opportunità e i finanziamenti a disposizione.
In uno dei gruppi di lavoro organizzati da WEgate ho portato la mia esperienza con Rete al Femminile, ponendo le basi per l’attivazione di una sinergia tra contesto locale e contesto europeo.
Un’opportunità da considerare per imprenditrici e freelance
Il network padovano di Rete al Femminile è un’associazione per donne imprenditrici che offre opportunità molto interessanti a chi si sta affacciando nel mondo dell’imprenditoria o della libera professione. In questo senso, la mia esperienza è stata assolutamente positiva: ho avuto modo di mettere a disposizione le mie conoscenze e di ampliare la mia rete di collaborazioni, aprendo nuove strade che ho già iniziato a percorrere.
Vuoi maggiori informazioni sui progetti per l’imprenditoria femminile?
Contattami e incontriamoci: sono a disposizione per rispondere a ogni tua domanda!

Sara Canella
EU Funding, Innovation & Marketing