Sono Sara Canella, mi occupo di Europrogettazione, coordinamento di progetti di ricerca, innovazione e marketing digitale.
Il mio obiettivo è aiutare centri di ricerca, università, aziende e organizzazioni a tradurre le proprie idee innovative in progetti concreti, sostenibili e di successo, sfruttando le opportunità di bandi e finanziamenti europei. Il mio lavoro si trova nel punto di unione di tre settori diversi: Europrogettazione, Marketing e Innovation management.
Senza un progetto concreto e professionale, anche l’idea più innovativa è destinata a non realizzarsi. Per questo ho scelto di specializzarmi nel project management di progetti di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie: la mia mission è quella di dare vita alla visione di aziende proiettate al futuro, per trasformare idee e intuizioni in concrete opportunità di business.
Perché questo avvenga, metto a disposizione un know-how fatto di anni di esperienza in ambito internazionale, una competenza comprovata nella stesura di bandi europei e una rete di contatti con enti e aziende attive nell’innovazione.
I servizi che offro sono molteplici: dalla scrittura di progetti all’attività di ricerca e scouting, dal monitoraggio e disseminazione alla formazione in europrogettazione.

LE ULTIME DAL BLOG
Progetto HYPERSPACE: coordinamento e project design in Horizon Europe
La mia esperienza nel programma Horizon Europe Come riportato dal sito di APRE, Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027. Il programma ha una durata di sette anni – corrispondente al bilancio di...
COME MISURARE E MONITORARE L’IMPATTO AMBIENTALE NEI PROGETTI EUROPEI
Durante la preparazione di un progetto europeo è necessario includere un piano che prevede gli impatti attesi, sia a livello economico, sociale ed ambientale, come abbiamo già visto qui. In questo articolo ci concentreremo sulla misurazione e monitoraggio dell’impatto...
COME MISURARE E MONITORARE L’IMPATTO SOCIALE NEI PROGETTI EUROPEI
Durante la preparazione di un progetto europeo è necessario includere un piano che prevede gli impatti attesi, sia a livello economico, sociale ed ambientale, come abbiamo già visto qui. In questo articolo ci concentreremo sulla misurazione e monitoraggio dell’impatto...
COME MISURARE E MONITORARE L’IMPATTO ECONOMICO NEI PROGETTI EUROPEI
Durante la preparazione di un progetto europeo è necessario includere un piano che prevede gli impatti attesi, sia a livello economico, sociale ed ambientale, come abbiamo già visto qui. In questo articolo ci concentreremo sulla misurazione e monitoraggio dell’impatto...
COME DEFINIRE E MISURARE GLI IMPATTI NEI PROGETTI EUROPEI
Durante la preparazione di un progetto a livello europeo (già visto qui) dobbiamo spiegare generalmente una prima parte relativa all’eccellenza, nella quale viene descritto lo stato dell’arte e l’incremento a livello di innovazione che la soluzione progettuale vuole...
EUROSTARS3: il bando europeo dedicato ai progetti transnazionali di ricerca e innovazione
Cos’è il bando EUROSTARS3? EUROSTARS3 è un bando dell’Unione Europea, che fa parte della nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe, il quale mira a promuovere le attività di ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI europee. Il Bando mira...
Sara è una professionista seria, sempre disponibile e precisa. Con lei stiamo portando avanti diversi progetti di ricerca finanziati e grazie alla sua professionalità possiamo garantire sempre un risultato ottimo e preciso, nei tempi che ci siamo dati e che sono richiesti. Una collaboratrice di cui fidarsi ad occhi chiusi.
Veramente seria, brava, puntuale e soprattutto ci mette la passione ed entusiasmo che danno quel qualcosa in più.